La centenaria Sportiva Sturla e il nuoto per salvamento

0
683

La A.S.D. Sportiva Sturla non dovrebbe aver bisogno di presentazioni né in Italia né tantomeno in Liguria. Il sodalizio dal vessillo biancoverde, che ha appena compiuto 101 anni di storia, vanta la stella d’oro del C.O.N.I al merito sportivo, uno scudetto nella pallanuoto conquistato nel 1923, innumerevoli titoli italiani giovanili ed assoluti nel nuoto, nei tuffi e nel nuoto sincronizzato, svariati atleti in nazionale e alle olimpiadi. È stata anche la prima società in Italia ad organizzare un miglio marino ed un circuito di gare fra ex-atleti che dal 1974 in poi darà vita al movimento Master, oggi diffusissimo in tutta la nazione.

Ma da oltre dieci anni Sportiva Sturla significa anche nuoto per salvamento. L’unica disciplina non olimpica della FIN, che sta crescendo rapidamente attirando atleti di ottimo livello in ogni regione d’Italia, ha trovato casa a Sturla nel 2010 e da allora, sotto la guida del compianto tecnico Fabio Gardella, ha sfornato campioni come Giulia Levrero, Nicolò Di Tullio, Martina Repetto e Carlotta Tortello che hanno alimentato le fila delle nazionali giovanili ed assolute conquistando titoliitaliani ed europei e persino record italiani e mondialigiovanili.

Oggi la squadra è diretta da Veronica Marotta e Matteo Toma e si compone di circa una quarantina di atleti di ottimo livello in grado di disimpegnarsi bene in vasca ma soprattutto nelle gare in mare, occasioni dove la squadra biancoverde da il meglio come testimonia il secondo posto assoluto delle prove oceaniche dello scudetto 2019 che unitamente alla tredicesima piazza ottenuta in vasca ha portato la squadra al quarto posto nazionale.

La pandemia globale ha scombussolato ma non certo fermato i progetti di questa squadra che nel 2020 aveva l’ambizioso obiettivo di migliorare la posizione della stagione precedente e conquistare il podio nazionale per poi partecipare, a settembre, al mondiale per club che si sarebbe dovuto svolgere a Riccione.

Con la ripresa dell’attività sportiva, a maggio 2020, i salvamentisti della Sportiva Sturla sono stati tra i primi a ricominciare, sfruttando proprio la risorsa a loro più congeniale: il mare. E si sono fatti trovare pronti conquistando due argenti e numerosi piazzamenti nei campionati nazionali di categoria su base regionale svoltisi durante l’estate.

La stagione 2020/2021 è partita con grandi incognite ma le cose sono ben presto state chiare, anche quest’anno ci si sarebbe dovuti adattare alle circostanze. Bisognava trovare la forza e le motivazioni per andare avanti ed inseguire il sogno: la partecipazione al mondiale per club, confermato in “casa”,a Riccione nel 2022. Per fare questo bisognava passare per le varie tappe previste: campionati regionali, campionati assoluti su base regionale, campionati di categoria su base regionale e qualunque altra competizione fosse necessaria per fare esperienza e mettere in luce i propri atleti.

I risultati non si sono fatti attendere, i campionati regionali di categoria sono stati terreno di conquista, settanta podi in quell’occasione mentre i campionati nazionali su base regionale, pur non avendo portato podi tricolori, hanno visto un notevole numero di atleti, sia esperti che giovani, piazzati nelle prime otto posizioni della classifica nazionale. Il bottino,ai recenti campionati regionali assoluti svoltisi il 2/05/202,1 è stato ancora più clamoroso: 12 titoli individuali conquistati su 12 disponibili, 29 podi individuali su 36, 8 titoli in staffetta su 8 assegnati … un dominio totale. Il tutto suffragato da ottimi tempi, personali abbattuti e diritto alla partecipazione ai Campionati Nazionali Assoluti di Riccione, che si terranno tra il 21 e il 23 di maggio, per ben undici atleti in diciotto gare.

In questa occasione particolare si mettono in evidenza gli esperti Anna Taddei ed Emilio Mazza, entrambi vincitori di tre titoli assoluti ma ben figurano anche Martina Repetto e Giorgio Santucci (due titoli), Carlotta Tortello e Lorenzo Omero che conquistano i rimanenti titoli in palio. Podio per Enrico Guidi, Noah Erba, Cecilia Gasperini, Alessia Lentini, Giulia Cammisotto ed Elena De Kermarek.

Titoli a squadre (staffette) conquistati da: Lorenzo Omero, Enrico Guidi, Giorgio Santucci, Noah Erba, Simone Marangon, Andrea Ponte, Emilio Mazza, Martina Repetto, Carlotta Tortello, Anna Taddei, Alessia Lentini, Cecilia Gasperini ed Elena De Kermarek

Oro anche per la giovanissima Gemma Zuccarino che vince i 100m manichino con pinne nella categoria Esordienti B.

La squadra, nella sua totalità, comprende anche altri atleti che in altre occasioni hanno conquistato titoli o medaglie regionalinonché hanno migliorato i propri primati personali e ottenuto il diritto a gareggiare nei campionati nazionali di categoria: Kevin Angeli, Daniele Bocci, Michela Cammisotto, Christian Conti, Pietro Cotrozzi, Matteo D’Antona, Viviana Di Giorgio, Camilla Erroi, Gabriele Giaconia, Alessandra Luccoli, Chiara Omero, Tommaso Pellegri, Marta Pichetto, Gaia Poggi, Tito Quidacciolu, Emma Riciputi, Andrea Rossi, Arianna Soggiu, MariagiuliaTorre, Francesca Triani.

Il gruppo tecnico è formato da: Veronica Marotta, Matteo Toma, Simone Marangon, Gloria Ballestrero, Stefano Tagliani, Adeshola Ayotade, Matteo Michielini, Davide Gallone e Silverio Insogna.

A tecnici ed atleti rimane un bel po’ di rammarico per la nuova cancellazione dello scudetto 2020 e delle prove oceaniche previste tra fine maggio ed inizio giungo 2021 ma c’è la speranza che la pandemia possa dare una tregua e ne consenta lo svolgimento dopo l’estate, il tutto sempre con lo sguardo rivolto verso l’obiettivo finale: il Lifesaving World Championship di Riccione 2022 per il quale la società cerca anche sponsor interessati a supportare la squadra in questa impresa.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here