Euroflora: ecco tutti i dettagli

0
2916

“Se uno di noi ha scoperto l’America, perché avere paura di fare Euroflora a Nervi?”. Il Sindaco di Genova Marco Bucci esordisce così alla presentazione del gala del fiore che si terrà ai Parchi dal 21 aprile al 6 maggio.

Uno degli argomenti cruciali della conferenza è stato senza dubbio la viabilità. Il primo cittadino della Superba spiega: “Euroflora sarà raggiungibile esclusivamente con i mezzi pubblici. Sicuramente potenziata e di primario utilizzo sarà la linea ferroviaria; potenziate saranno anche le linee degli autobus che portano e partono da Nervi. Per quanto riguarda i pullman privati, poi, potranno parcheggiare in corso Europa all’uscita dell’autostrada di Nervi dove i passeggeri troveranno delle navette per i Parchi. Altra opzione potrebbe essere in piazzale Kennedy da dove si potrà raggiungere la stazione di Brignole o direttamente il porticciolo di Nervi tramite un battello”.

Altro argomento importante sono sicuramente le chiusure del quartiere. Dall’inizio di via del Commercio fino all’entrata dei Parchi, compreso viale delle Palme, dalle 9 circa fino alle 20 e 30.

“Nervi merita un faro di scena importante – interviene il Presidente della Regione, Giovanni Toti – chiediamo una mobilitazione di testa e di cuore a tutta la città, partendo dai singoli cittadini fino ad arrivare alle istituzioni. Euroflora è l’occasione per dare grande visibilità non solo a Genova, ma a tutta la regione”.

La manifestazione ha come scopo, oltre al sostegno al florovivaismo, la promozione del marketing territoriale, altro tema fondamentale della presentazione. All’interno dei Parchi, inoltre, si potranno gustare i prodotti tipici della nostra regione, portati direttamente al visitatore tramite l’utilizzo di biciclette elettriche. “Euroflora sarà un evento inclusivo – spiega l’Art Director Egizia Gasparini – coinvolgerà l’intera città”.

Euroflora sarà aperta al pubblico dalle 9 alle 19 e 30, i biglietti saranno in vendita esclusivamente in prevendita sul sito www.euroflora2018.it dal 10 febbraio, nel circuito Best Union Vivaticket e nelle agenzie di viaggio convenzionate. Verranno poi venduti presso la biglietteria del Palazzo Ducale e in Fiera. Il costo del biglietto intero è di 23 euro, i bambini fino agli 8 anni entreranno gratuitamente e sono previsti dei biglietti ridotti per i ragazzi dai 9 ai 16 anni.

Elisa Marini

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here