Euroflora, parte il conto alla rovescia

0
1430

Prende forma, giorno dopo giorno, il grande spettacolo di Euroflora 2018, le floralies in programma a Genova dal 21 aprile al 6 maggio, per la prima volta nei Parchi e nei Musei di Nervi.  Le produzioni e le realizzazioni di oltre duecentocinquanta tra florovivaisti, paesaggisti, maestri fioristi e decoratori floreali trasformeranno il volto del più grande parco affacciato sul Mediterraneo, uno scrigno di tesori botanici e d’arte.

Un’edizione totalmente nuova nella progettazione, nella realizzazione, nelle modalità di visita e di accesso, illustrata stamattina nel Salone di rappresentanza di Palazzo Tursi dal sindaco di Genova Marco Bucci, dall’assessore al turismo della Regione Liguria Ilaria Cavo in rappresentanza del Presidente, dall’assessore all’agricoltura della Regione Liguria Stefano Mai, dal presidente della Camera di Commercio Paolo Odone, da Rino Surace, vicepresidente di Genova Floralies e project manager della manifestazione. Sono intervenuti Roberto Timossi, membro del comitato di Gestione della Compagnia di San PaoloAntonio Mantero, direttore sviluppo Gruppo Sogegross – Basko, sponsor ufficiale della manifestazione e Paola Verri, responsabile comunicazione territoriale area Liguria Iren, partner ufficiale di Euroflora 2018.

“Genova è pronta ad ospitare decine di migliaia di visitatori desiderosi di godere di un evento unico organizzato in una location spettacolare che considero uno degli spazi più belli al mondo” ha sottolineato il sindaco di Genova Marco Bucci”. “Euroflora – ha proseguito – non sarà una manifestazione vista e vissuta solo a Nervi ma in tutta la città grazie a eventi, spettacoli, promozioni che coinvolgeranno genovesi e turisti. Una Genova che, dal 21 aprile al 6 maggio, si colorerà e prenderà vita con momenti che valorizzeranno ancora di più l’esposizione internazionale. Siamo orgogliosi del lavoro che è stato fatto in questi mesi e ormai pronti a vivere questa avventura”. “La undicesima edizione di Euroflora avrà una particolare attenzione al mondo dell’infanzia – ha poi aggiunto Bucci – la cerimonia celebrerà la Giornata e idealmente tutta la manifestazione sarà dedicata all’Ospedale pediatrico Giannina Gaslini, una eccellenza della città, che quest’anno compie 80 anni di attività” .

“Euroflora 2018 – ha spiegato l’assessore regionale alla cultura Ilaria Cavo – è il risultato di un lungo lavoro che ha visto impegnate nell’organizzazione istituzioni locali, associazioni del comparto florovivaistico e Camera di Commercio per la buona riuscita della manifestazione e per ottimizzare le ricadute positive sulla città di Genova e sulla Liguria. Come Regione, abbiamo sostenuto il restyling dei Parchi di Nervi, un palcoscenico naturale che ben si presta alla manifestazione, integrandola con il tessuto urbano di Genova e con l’offerta culturale permanente della città. Le composizioni floreali – ha concluso l’assessore Cavo – metteranno un ulteriore accento sulle opere della Gam, coniugando l’arte e i significati del linguaggio dei fiori. Anche l’esposizione al grande pubblico dell’elleboro, per la prima volta presentato al Festival di Sanremo e indossato da numerosi ospiti sul paco e da Michelle Hunziker, è un importante messaggio che rinnova l’impegno della Regione Liguria contro la violenza sulle donne”.

“Come Assessorato all’Agricoltura –  ha spiegato l’assessore regionale all’Agricoltura Stefano Mai – daremo il nostro contributo per l’acquisto di fiori e per la realizzazione della Collettiva ligure con le piante e le essenze di punta, che contraddistinguono le nostre produzioni tipiche e il nostro territorio per poter dare un autentico spaccato delle produzioni liguri nella vetrina di Euroflora. Auspichiamo che il lavoro di squadra fatto in questi mesi possa centrare l’obiettivo di valorizzare i nostri produttori, le nostre produzioni tipiche e dare al visitatore una sintesi completa del comparto florovivaistico della nostra regione”.

“Il Sistema Camerale ligure – ha evidenziato ilpresidente della Camera di Commercio Paolo Odone– attraverso Unioncamere Liguria, anche in questa edizione di Euroflora è stato chiamato dalla Regione a svolgere il ruolo di supporto alle Associazioni del comparto agricolo per la realizzazione dell’ipotesi progettuale della presenza dei produttori florovivaistici  liguri, nello spazio Liguria, e di gestione degli allestimenti,  al fine di valorizzarne al meglio le eccellenze produttive locali, e offrire ai visitatori una visione d’insieme e uno spettacolo incomparabile di colori e freschezza, per mezzo di grande quantità di piante e fiori sapientemente collocati”.

“Una svolta epocale, al passo con i tempi e con le nuove sensibilità maturate nei confronti della natura, del paesaggio e della sostenibilità che influiscono sulle modalità e sui contenuti delle partecipazioni e sulla fruibilità dell’esposizione, anche per quanto riguarda le modalità di accesso all’area solo con i mezzi pubblici”. Con queste parole ha definito Euroflora Rino Surace. La visita di Euroflora offre quest’anno molteplici livelli di lettura, frutto di un’analisi preventiva realizzata in sede di progettazione dal team di Egizia Gasparini, con la condivisione della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria.  Prima di tutto il luogo – parchi in declivio sulla scogliera con esemplari straordinari, come l’araucaria Bidwillii originaria dell’Australia di oltre venticinque metri di altezza – i cui lavori di manutenzione effettuati da Aster in tempi record hanno garantito piena vivibilità. Poi i tre Musei – Raccolte Frugone, Galleria d’Arte Moderna e Wolfsoniana –  ricchi di tesori artistici. Da qui la necessità di vestire il parco di fiori e colori, di esaltare la corrispondenza tra arte e natura e la scelta di realizzare esclusivamente scenografie vegetali e installazioni artistiche nel rispetto dei parchi. Un lavoro delicato che avrà come protagonistiflorovivaisti, giardinieri, paesaggisti, maestri fioristi con la collaborazione straordinaria dei docenti e degli studenti dell’Istituto Agrario G.B.Marsano . “Abbiamo raccolto una sfida – ha proseguito Surace – e abbiamo da subito aperto un dialogo con gruppi e aziende interessate a contribuire alla realizzazione di Euroflora 2018”. La manifestazione ha il sostegno di Compagnia di San Paolo per gli interventi nei Parchi, partner ufficiale è Iren, sponsor ufficiale Basko. Fondamentale è stato l’apporto di società partecipate come Aster, Amiu e Amt e di altri sponsor come Msc, Gruppo Spinelli, Fincantieri, Novelli, Toyota a cui si aggiungono gli “amici di Euroflora” ovvero Farmacie Genovesi – Zentiva, Clinica Montallegro e Banca Passadore. 

I parchi si stanno trasformando, giorno dopo giorno, grazie al lavoro di giardinieri, paesaggisti e allestitori per accogliere, in oltre otto ettari di superficie, milioni di fiori e piante originarie di ogni parte del mondo.Nei Musei e nei piccoli manufatti che si affacciano sul parco saranno ospitate le composizioni floreali,preziose collezioni di Bonsai.  Nella cappelletta adiacente alla Gam troveranno spazio le orchidee liguri; il “fienile”, allestito a cura dell’’Istituto Brignole, del Museo Diocesano e di Palazzo Reale, ospiterà incontri e laboratori; la serra storica sarà il cuore del basilico DOP.  La spettacolarità dell’evento sarà garantita, in particolare, dai sei grandi quadri che costelleranno il percorso di visita principale, quattro dei quali dedicati agli elementi naturali: fuoco, acqua, terra e aria. Red Wave, realizzato con il contributo di Basko, con lunghe fiamme di margherite rosse che arrivano a lambire la sommità del grande prato, il Lago delle ninfee, presentato da Fincantieri, ad accogliere il riflesso del paesaggio e del cielo, le contaminazioni tra arte e natura di Germinazioni, personalizzato Toyota, pareti di verde verticale che accompagnano in una sequenza di quinte vegetali “Capsica Red Light” di Giuseppe Carta, installazione scultorea di venti peperoncini rossi in bronzo e resina policroma, e del Labirinto, presentato grazie a MSC, un percorso di 200 metri di lunghezza, alto 180 centimetri, dove lo sguardo del visitatore si alzerà verso il Bouquet de Coquelicots Suspendus (Bouquet di papaveri sospesi) ideato dal costruttore di aquiloni Alain Micquiaux.

EurofloraWeeks e le iniziative del territorio

Una città vestita a festa, la fontana di Piazza De Ferrari con i colori di Euroflora, le bandierine in Sopraelevata, i totem, i manifesti e gli stendardi in tutta la città, fioriti i balconi grazie al concorso del Comune di Genova, e fiorite anche le vetrine con il concorso “Civ in fiore”, promosso da Comune e Camera di Commercio.

Le EurofloraWeeks propongono un calendario “petaloso” di eventi che coinvolgerà in modo accattivante genovesi, visitatori e turisti: la città sarà in continuo fermento con visite guidate e aperture straordinarie nei Musei e nei Palazzi dei Rolli, mostre a tema e concerti, manifestazioni e iniziative in ogni angolo. Tante proposte anche nei quartieri, nei CIV cittadini: rassegne jazz, happening di danza, animazioni per bambini oltre che degustazioni tipiche e promozioni commerciali per accogliere al meglio le tante persone attese, da perfetti padroni di casa.

E la festa supera i confini della città, invade Bogliasco, Pieve, Sori, Recco, Avegno, Uscio, Camogli, Santa Margherita, Rapallo, Zoagli e Chiavari che hanno preparato per l’evento aiuole a tema, coinvolto negozianti e artigiani del territorio con il concorso “Città in fiore” promosso da Camera di

 Commercio e Città Metropolitana. A Recco e Bogliasco sono state predisposte facilitazioni per gli spostamenti e le aree di parcheggio.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here