Un’ammiraglia della Marina Militare USA davanti alle coste del Levante

0
1795

I più attenti la avranno notata sicuramente, e d’altro canto era davvero impossibile che passasse inosservata. Ieri pomeriggio per diverse ore ha fatto bella mostra di sé davanti alla costa di Nervi, con qualche evoluzione, la USS Mount Whitney, costruita nel 1969 e lunga poco meno di 200 metri, una delle due navi di comando anfibia di classe Blue Ridge della Marina degli Stati Uniti ed è la nave ammiraglia e di comando della Sesta Flotta. Il ‘vascello’ a stelle e strisce funge anche da piattaforma di comando delle forze navali di attacco e supporto NATO, opera con equipaggio misto di Marinai della US Navy e Military Sealift Command nonché di marinai in servizio civile, i quali eseguono operazioni di navigazione, ingegneria e forniture, mentre il personale militare supporta comunicazioni, sistemi d’arma e di sicurezza; si tratta dell’unica aggregazione di due piattaforme in mare sotto il comando congiunto della Marina degli Stati Uniti.

Ma perché ieri questa imponente nave, di stanza a Gaeta, era davanti a Nervi? Molto semplice: alcune settimane fa l’unità aveva infatti raggiunto i cantieri di San Giorgio del Porto, nel cuore dello scalo genovese, per effettuare alcuni lavori di manutenzione e refitting. Al termine di questi interventi, sono state necessarie le tradizionali prove in mare, che si sono svolte nello specchio acqueo del levante cittadino, dove per diverse settimane ha sostato la Scarlet Lady, prima nave da crociera del marchio Virgin. Dopo aver verificato che tutto fosse in regola, la USS Mount Whitney ha abbandonato lo ‘skyline’ nerviese per far ritorno a Gaeta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here