Un anno di viale Croce, a che punto siamo?

0
1467

Un anno fa, dopo oltre 30 anni, grazie alla disponibilità dei proprietari, Viale Croce riapriva tornando a disposizione di tutti/e i/le nerviesi e dei tanti visitatori del nostro splendido quartiere.

Il viale è stato preso in comodato d’uso per 3 anni dalla Papillon Srl, che dal 1998 rappresenta uno dei punti di riferimento per le famiglie del territorio, con la sua ampia offerta di servizi medici, fisioterapici, educativi e assistenziali.

Grazie al fondamentale sostegno del CIV Nervi 2005 si sono recuperate le risorse finanziarie, apportate dagli sponsor ancora oggi promossi sui pannelli posti nel viale, che hanno consentito di liberare lo spazio dall’enorme quantità di terra, detriti, fogliame e rumenta accumulatasi negli anni (sono state necessarie ben 14 camionate e 6 giornate piene di lavoro, con un ringraziamento particolare ai ragazzi del Clan del gruppo scout Genova Levante).

Pur potendo contare sulla disponibilità di un esiguo numero di volontari, il viale è rimasto aperto quotidianamente da Giugno a Settembre, anche in orario serale durante i giovedì organizzati dal CIV della rassegna “Metti una sera a Nervi…”; a partire dal mese di ottobre l’apertura è stata quindi garantita per i soli giorni festivi.

I danni del tornado autunnale sono stati ingenti, devastando i pannelli, la segnaletica e accumulando rami di grandi dimensioni e molti detriti, poi rimossi dopo due settimane di chiusura.

A dicembre, in collaborazione con la creativa nerviese Verena Vaccaro, si è deciso di scommettere su una caratterizzazione dello spazio a tema artistico. E’ stata organizzata la prima mostra-mercato “Artisti in Viale Croce” che è stata poi con successo ripetuta ad Aprile e Maggio. I proventi del mercatino hanno parzialmente finanziato i nuovi costi di gestione del 2017 (passo carrabile e polizza assicurativa, pulizia con cadenza bisettimanale del viale) ma sono ad oggi insufficienti a coprire tutte le spese.

Il viale ha dimostrato di poter diventare una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto in occasione della manifestazione Arte in Creuza, organizzata dal comitato Quarto Pianeta e sarà nuovamente luogo di esposizione di opere d’arte per la fine dell’anno scolastico della scuola Durazzo, la cui insegnante di storia dell’arte prof.sa Nadia Galleano ha organizzato un’esposizione di disegni e dipinti dei suoi studenti nei giorni 8/9 Giugno.

Passati 12 mesi è ora possibile tracciare un primo bilancio:
– Viale Croce ha rappresentato per Nervi un simbolo di possibile rinascita, un messaggio che da degrado e chiusura si può uscire con un lavoro di rete, investimenti privati, impegno volontario;
– Viale Croce ha fornito costante supporto logistico, con il posizionamento di un armadietto e la creazione di un piccolo magazzino, alla preziosa attività svolta dai volontari di Genova Made per la manutenzione e l’abbellimento della Passeggiata;
– grazie all’apertura di Viale Croce Nervi ha ottenuto visibilità mediatica, un comodo e pratico accesso alla Passeggiata senza barriere architettoniche per i molti anziani che amano andare ogni giorno a fare due passi sul mare, un luogo di incontro in occasione delle serate estive di festa in grado di creare un anello ideale di passeggio in concomitanza con la chiusura pedonale di via Oberdan;
– i problemi non mancano: la necessità di raccogliere rumenta è costante, tra cui soprattutto cicche di sigaretta, cartacce e bottigliette e talvolta qualche simpatico ricordino degli amici a 4 zampe; la disponibilità quindi dei condomini confinanti a contribuire allo smaltimento di rami e foglie, che cadono del viale ma che non sarebbero di sua competenza, è stata pressochè nulla; le fioriere poste all’imbocco da via Oberdan malgrado i ripetuti appelli sono rimaste sguarnite; la possibilità di garantire l’apertura quotidiana è vincolata alla pazienza e disponibilità di un numero troppo esiguo di volontari, che dovendo lavorare e avendo altri impegni spesso non possono.

La sfida non riguarda più a questo punto unicamente la Papillon Srl e il consorzio di cui fa parte, il CIV Nervi2005, ma coinvolge tutti/e i/le cittadini di Nervi: quale futuro per Viale Croce? Sono state fatte ipotesi ambiziose di urban restyling, resta l’onere di un costo di pulizia costante, l’ingombro di diverse canoe abbandonate, le condizioni non ottimali della volta del treno e di diversi tratti del fondo. Con l’arrivo della bella stagione sarebbe quindi necessario trovare nuove forze per garantire l’apertura quotidiana.
Quanti sono disposti a contribuire, in qualsiasi forma, possono contattare Luigi Cornaglia all’indirizzo info@papinet.it o chiamando martedì – mercoledì – giovedì pomeriggio il numero 010.3291529.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here