Il Rotary verso i balletti

0
1347

Quarant’anni al servizio della città con l’obiettivo di incoraggiare e promuovere l’ideale del servire come motore e propulsore di ogni azione e iniziativa, dalla solidarietà alla cultura, dall’assistenza all’istruzione, dalla salute alla formazione. 
Era il lontano 1977: nel nome dell’austerity vengono abrogate le festività infrasettimanali, la Rai trasmette a colori, Enzo Tortora lancia Portobello, nelle sale cinematografiche esce “Guerre stellari” e la “127” è la macchina più venduta. In quell’anno viene fondato il Rotary Club Genova Sud Ovest, la sua attività di servizio è subito rivolta alle scuole, con premi scolastici per studenti meritori, in ambito sanitario, con screening oculistici e mammografici, iniziative a favore di strutture socio assistenziali, quali centri di accoglienza, case di risposo.

Nel tempo i progetti si sono moltiplicati, mettendo sempre l’uomo al centro di iniziative internazionali e locali. «Il Club – dice il Presidente Enrico Montolivo, amministratore delegato di Bagnara – è fortemente radicato nella città, ma ha grande attenzione alle problematiche globali». Nel nome della democrazia e dell’alternanza (è la rotarzione simboleggiata dalla ruota del logo Rotary) i presidenti durano in carica un anno. Uomini e donne si alternano alla guida del Club, caratterizzando con la loro sensibilità e professionalità le diverse iniziative di servizio.

Quaranta sono stati i Presidenti del Rotary Club Genova Sud Ovest: imprenditori, professionisti, avvocati, medici, commercialisti, docenti universitari, giornalisti. Nella terminologia rotariana sono i “past” presidenti.
 Francesco Tiscornia, avvocato e rotariano come suo padre Luigi, è il Past President a cui stata affidata la “regìa” per la festa dei primi quarant’anni del Club. «Vogliamo contribuire a fare Genova ancora più bella e a potenziare le sue capacità di attrattiva turistica e culturale» dice Tiscornia. «Con questo spirito riporteremo a Palazzo Rosso un magnifico camino della metà del Settecento, che era stato smontato per salvarlo dai bombardamenti della Seconda Guerra mondiale». Negli anni difficili della ricostruzione, lo storico e monumentale camino è stato dimenticato nei fondi dei depositi comunali.

L’iniziativa per il “service” culturale con un importante restauro favore della vocazione culturale della città è stata suggerita da Piero Boccardo, direttore Musei di Strada Nuova e socio onorario del Rotary Club Genova Sud Ovest. 
È affascinante la storia del camino ritrovato. Giovanni Francesco Brignole Sale, marchese di Groppoli 158esimo doge della Repubblica di Genova e ultimo re di Corsica, è il doge della rivolta di Balilla. Eminente personalità politica del Secolo dei lumi, ambasciatore, generale, finanziere e mecenate, Francesco Brignole Sale al rientro dalla missione diplomatica a Parigi, dove è stato ambasciatore dal 1737 al 1739, volle rendere più confortevole e calda la sua residenza, l’attuale Palazzo Rosso, rinnovando i camini già esistenti e realizzandone altri sul modello dei regali palazzi francesi.
 Quasi trecento anni dopo dal ritorno a casa del doge Brignole Sale, il camino è ancora smontato in diversi pezzi e incrostato da strati di polvere nei depositi del Museo Sant’Agostino. 
Il restauro e ricollocazione del camino nel salone originario di Palazzo Rosso è il dono che il Rotary Club Genova Sud Ovest vuole fare alla città per ricordare l’appuntamento con i “suoi primi quarant’anni”. «Stiamo concentrando tutti i nostri sforzi – spiega Tiscornia – per raccogliere i fondi necessari per il restauro e la ricollocazione nel percorso di visita museale a Palazzo Rosso dell’antico camino».

Nella serata di lunedì 19 giugno al NH Marina, in cui si ritroveranno i cento soci del Rotary Club Genova Sud Ovest insieme con altri rotariani, il dono sarà consegnato a Cristiana Benetti Alessandrini, dirigente responsabile Settore Musei e Biblioteche del Comune di Genova, mentre Raffaella Besta, conservatore Musei di Strada Nuova fornirà la simulazione del lavoro di restauro e come sarà la sala di Palazzo Rosso, quando il camino sarà ritornato al suo posto dopo oltre settant’anni di oblio.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here