Noleggio auto a lungo termine: la corsa del mercato privato

0
210

Il noleggio auto a lungo termine è una formula ormai molto diffusa e apprezzata sia dalle aziende, sia dai professionisti. Nel momento in cui si guarda a questo mondo, non si può non prendere in considerazione anche il cluster privato. Parlarne è importante perché i dati del 2021 mostrano, nel primo anno post pandemico, una crescita a dir poco interessante.

Gli ultimi tre mesi dell’anno in particolare hanno visto oltre il 15% delle vetture noleggiate a lungo termine – parliamo di circa 21.000 veicoli – legate a contratti per privati.

Il dato in questione è frutto di una rilevazione – la prima dedicata al settore attorno al quale ruota questo articolo – effettuata da UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) che ha lavorato in collaborazione con gli esperti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

Analizzare le informazioni emerse da questa indagine permette, per esempio, di scoprire che, tra acquisto diretto e noleggio a lungo termine di veicoli nuovi, la quota di mercato privata è aumentata di 7 punti percentuali – partendo dal 63,2 – nell’ultimo trimestre del 2021.

Per quanto riguarda il caso specifico del NLT, la motorizzazione in cima alle scelte – il che è una sorpresa considerando i diversi stop regionali – è il diesel. In seconda posizione troviamo le auto con motore a benzina e al terzo posto le ibride. A seguire spiccano il mondo del plug-in e dell’elettrico.

La crescita del noleggio lungo termine privati non deve sorprendere. Come dimostra il listino prezzi di realtà come Rent4you, una delle aziende più innovative in Italia nel settore a cui è dedicato questo articolo, in alcuni casi il risparmio rispetto all’acquisto può rivelarsi notevoli (oltre ai 2.000 euro per intenderci).

A rendere il NLT una scelta vantaggiosa ci pensa anche la possibilità di dire addio alle incombenze burocratiche, da quelle relative alle immatricolazioni fino alla gestione delle pratiche post sinistro (in quest’ultimo caso è ovviamente fondamentale avvisare la società noleggiatrice dell’avvenuto incidente). Gli italiani lo stanno comprendendo sempre di più!

Guardando la situazione a livello geografico, tra le Regioni con una maggior penetrazione del noleggio auto a lungo termine c’è la Calabria. Il fanalino di coda è invece il Trentino Alto Adige, dove la quota totale delle auto noleggiate a lungo termine a privati è pari all’1% (dato che, a detta di diversi esperti, si può spiegare con la diffusione del fenomeno rent-to-rent).

Con il primo posto della FIAT Panda per quanto riguarda le auto più scelte – in seconda posizione troviamo il brand Audi e in terza Volkswagen – il noleggio auto a lungo termine è un fenomeno sempre più degno di interesse in un periodo in cui risparmiare sia dal punto di vista economico, sia per quel che concerne il tempo è un’esigenza diffusa capillarmente.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here