La Scarlet Lady, prima nave da crociera realizzata per conto della Virgin Voyages dell’eccentrico sir Richard Branson, farà compagnia per molto tempo ancora ai cittadini del levante genovese.
Come ormai tutti si sono accorti e come Il Nerviese nel Levante ha riferito per primo, la nave da crociera ‘sui generis’, nettamente diversa sotto molti punti di vista rispetto alle unità che siamo abituati a vedere davanti alle nostre coste, da sabato pomeriggio è ormeggiata in rada davanti allo spazio acqueo compreso tra Nervi e Quinto e lì potrebbe restare per molti mesi ancora. La ‘Signora Scarlatta’, infatti, è stata realizzata nello stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, che recentemente ha ultimato anche la sua gemella, la Valiant Lady, e ha già iniziato a lavorare per la terza unità del brand Virgin, ed è stata varata poche settimane prima che la situazione sanitaria imponesse lo stop generalizzato a qualsiasi attività crocieristica. La nave, così, ha fatto tempo a lasciare Genova, raggiungere Miami e poi è stata costretta a far ritorno sotto la Lanterna, dove ha potuto sbarcare una parte dei marittimi e permettere a Fincantieri di svolgere alcuni lavori in garanzia.
Dopo essere rimasta ormeggiata a lungo alle Stazioni Marittime del porto storico durante il periodo del lockdown e nei mesi successivi, da sabato è appunto in rada davanti al levante genovese, dove potrebbe restare sino a fine anno, o comunque sino a quando le autorità americane non daranno il via libera per la ripartenze delle crociere, con brevi incursioni in porto per i rifornimenti e le altre necessità di bordo.
Il management del gruppo, infatti, tiene particolarmente a ‘battezzare’ la nave negli Stati Uniti, dove il brand è molto conosciuto, ancora più che in Europa, e per questo ha scelto, per il momento, di non effettuare crociere nel Mediterraneo aspettando l’ok per navigare nelle acque statunitensi. Quindi è probabile che Scarlet Lady diventi per alcuni mesi parte integrante del paesaggio levantino, sia di giorno sia di notte: in entrambi i casi è impossibile non notarla per la sua stazza, la sua particolare costruzione e l’imponente illuminazione. La Valiant Lady, quando sarà definitivamente consegnata, farà invece itinerari nel Mediterraneo.
In tutti i casi non saranno crociere come le altre: basti pensare che a bordo non sono ammessi bambini.