Anche quest’anno il Comune di Genova, per tramite dell’Assessorato all’Ambiente, aderisce alla Giornata Nazionale del Camminare.
Grazie all’impegno delle associazioni cittadine coinvolte nell’Osservatorio “Genova che cammina”, istituito lo corso anno dall’Amministrazione comunale, l’8 ottobre saranno ben 9 gli itinerari che si potranno percorrere per celebrare la Giornata e riscoprire, al ritmo lento dei propri piedi, la bellezza della città di Genova.
La Giornata del Camminare 2017 a Genova prevede sette percorsi principali, ideati dalle associazioni Trekking Italia, MyTrekking e Genovapiedi, che partono da Piazza Caricamento per attraversare la città raggiungendone diversi luoghi simbolo.
Il CAI Ligure Genova e il CAI Sampierdarena propongono invece due percorsi collaterali, che si sviluppano sulle alture dell’entroterra cittadino. L’evento vede inoltre la collaborazione dell’ASL3 Genovese che partecipa alla giornata con i suoi gruppi di cammino.
INFO E CONTATTI:
www.giornatadelcamminare.org
www.facebook.com/giornatagenova
Tel. 010 57 010 42
giornatacamminaregenova@gmail.com
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLE ESCURSIONI:
ore 9,00 – Ritrovo dei partecipanti in Piazza Caricamento, davanti a Palazzo San Giorgio (lato porto)
ore 9,30 – partenza dei percorsi
Percorso 1: La Lanterna
Lunghezza andata: 4 km
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 30 m
Descrizione: Piazza Caricamento – Via San Luca – Via di Pre – Commenda – Stazione marittima – nuova pista ciclabile fino a terminal traghetti (se percorribile) – Via Milano e passeggiata della Lanterna.
Rientro autonomo a piedi o con i mezzi pubblici.
Evento all’arrivo: visite alla Lanterna (offerta libera) e possibilità di iscrizione all’Associazione Amici della Lanterna
Organizzatore: Associazione MyTrekking (010.541940 – www.mytrekking.it)
Percorso 2: Forte Begato
Lunghezza andata: 6 km
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 518 m
Descrizione: Piazza Caricamento – Sotto Ripa – via San Luca – Fossatello ed il reticolo dei rivi sotterranei – Via del Campo zona De Andrè – porta dei Vacca – Colonna infame – Ghetto piazza Don Gallo – quartiere del Carmine – inizio salita per creuse verso l’Albergo dei Poveri – santuario della Madonnetta – Righi – Parco delle Mura – Porta delle Chiappe e Mura Nuove – Forte Begato.
Per il ritorno si può scendere in 30-45 minuti di cammino circa fino al Righi, dove si può prendere la funicolare o l’autobus.
Evento all’arrivo: visite guidate a Forte Begato organizzate dal Comune di Genova
Organizzatore: Associazione MyTrekking (010.541940 – www.mytrekking.it)
Percorso 3: Acquedotto Storico di Genova
Lunghezza andata: 5 km
Tempo di percorrenza: 2,30 ore
Dislivello: 150 m
Descrizione: Piazza Caricamento – Via San Lorenzo – Piazza De Ferrari – Via Roma – Piazza Corvetto – Via Assarotti – Piazza Manin – Via Burlando – Ponte Sifone sul Veilino (appositamente aperto per l’occasione) – Cimitero Monumentale di Staglieno.
Rientro con i mezzi pubblici da Staglieno.
Evento all’arrivo: passaggio sul Ponte Sifone e visita guidata gratuita del Cimitero Monumentale di Staglieno
Organizzatore: Associazione MyTrekking (010.541940 – www.mytrekking.it)
Percorso 4: I Parchi di Nervi
Lunghezza andata: 13 km
Tempo di percorrenza: 5,00 ore
Dislivello: 200 m
Le tappe: Piazza Caricamento – Via San Lorenzo – Porta Soprana – Via dei Servi – Via Eugenia Ravasco – Piazza Carignano – Via Bixio – Via Corsica – Corso Aurelio Saffi – Fiera di Genova – Corso Italia – Boccadasse – Via Capo di Santa Chiara – Vernazzola – Via Del Tritone – Via 5 Maggio – Via Quarto – Via Quinto – Via Gianelli – Via Provana di Leyni – Porticciolo di Nervi – Passeggiata di Nervi – Parchi di Nervi
Rientro verso il centro città con autobus o treno.
Evento all’arrivo: Ingresso gratuito alle Raccolte Frugone (Villa Grimaldi Fassio)
Organizzatore: Associazione MyTrekking (010.541940 – www.mytrekking.it)
Percorso 5: Centro storico, Granarolo e Forte Begato
Lunghezza andata: 6 km
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 230 m
Le tappe: A piedi per i caruggi con arrivo alla stazione superiore della funicolare di Granarolo. Da Granarolo a piedi sino a Forte Begato. Percorsa via Garibaldi, andiamo a riconoscere la “città vecchia” cantata da De André. Quindi lungo mattonate e creuse si raggiunge Granarolo (chi vuole può utilizzare la caratteristica funicolare a cremagliera fino alla stazione superiore). Dal piccolo borgo a piedi su mattonate, asfalto e sentiero raggiungiamo l’ingresso di Forte Begato.
Per il ritorno si può scendere in 30-45 minuti di cammino circa fino al Righi, dove si può prendere la funicolare o l’autobus.
Evento all’arrivo: Visite guidate a Forte Begato organizzate dal Comune di Genova
Organizzatore: Associazione Trekking Italia (010.2471252 – www.trekkingitalia.org)
Percorso 6: Centro storico, Righi e Forte Begato
Lunghezza andata: 6,5 km
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 230 m
Le tappe: A piedi per i caruggi con arrivo alla stazione di partenza della funicolare Zecca-Righi. Per raggiungere il Righi utilizziamo la panoramica funicolare, da lì per sentieri e per tratti di asfalto arriveremo all’ingresso di Forte Begato.
Per il ritorno si può scendere in 30-45 minuti di cammino circa fino al Righi, dove si può prendere la funicolare o l’autobus.
Evento all’arrivo: Visite guidate a Forte Begato organizzate dal Comune di Genova
Organizzatore: Associazione Trekking Italia (010.2471252 – www.trekkingitalia.org)
Percorso 7: Sulle tracce degli impiccati…
Lunghezza andata: 3 km
Tempo di percorrenza: 1,30 ore
Dislivello: 200 m
Da Piazza Caricamento si raggiungono i Truogoli di Santa Brigida da qui inizia l’itinerario lungo i vicoli un tempo percorsi dai condannati a morte nel loro ultimo viaggio verso Forte Castelaccio, toccando luoghi suggestivi come il Monastero di San Barnaba dove, come ricorda la lapide posta all’esterno, i condannati ricevevano l’ultima benedizione…
Per il ritorno si può scendere in 15-20 minuti di cammino circa fino al Righi, dove si può prendere la funicolare o l’autobus.
Organizzatore: Associazione Genovapiedi (347.3930454 – www.genovapiedi.it)
PERCORSI COLLATERALI (itinerari con ritrovo differente da Piazza Caricamento)
Escursione Teglia – Forte Tenaglia
Ritrovo Piazza Battistino Rivara ore 8.30. Visita a Forte Tenaglia a cura Associazione Onlus La Piuma.
Organizzatore: CAI Sampierdarena (010.466709 – www.caisampierdarena.com)
Escursione Crocetta d’Orero – Trensasco
Raggiungeremo Crocetta d’Orero con il Trenino di Casella. Anche il rientro da Trensasco avverrà con il treno. Ritrovo alle ore 8,30 presso la stazione ferrovia Genova-Casella.
Organizzatore: CAI Ligure Genova (010.592122 – www.cailiguregenova.it)