Nell’anno appena trascorso il mercato degli affitti ha subito un cambiamento molto forte sia dell’andamento dei prezzi di locazione ma anche del rapporto tra gli stessi proprietari e inquilini.
Soprattutto gli studenti con le scuole e le università chiuse hanno preferito seguire le lezioni a distanza da casa propria annullando moltissimi contratti d’affitto (ben il 66% di tutte le disdette di contratto nel Paese nel 2020). Lo stesso discorso si può traslare anche per i lavoratori fuori sede che hanno adottato la pratica dello smart working senza spostarsi in ufficio.
Il 2021 è iniziato mantenendo lo stesso trend con molte aziende e istituti accademici che hanno deciso di continuare la modalità di lavoro e studio sempre a distanza per ragioni di sicurezza. La situazione sta solo ora lentamente tornando alla normalità portando con sé però strascichi enormi in termini di nuove disposizioni governative e modalità di contratto da poter adottare per i vecchi e nuovi locatari.
Molti degli inquilini “in fuga” dalle città hanno preferito recedere dal contratto d’affitto, altri hanno conservato la locazione anche sulla base del bonus affitto per gli studenti fuorisede. Altri ancora invece, forti della Legge Milleproroghe che prolunga il blocco alle esecuzioni di sfratto, sono fermi nelle loro posizioni in attesa di un pronunciamento.
Alla Corte Costituzionale in questi giorni è arrivata una nuova richiesta per valutare il provvedimento considerato incostituzionale perché introdotto durante la pandemia e più aggiornato. ll paradosso che emerge, infatti, riguarda la continuazione del blocco sfratti nonostante le riaperture delle attività commerciali e degli spostamenti tra regioni. La legge quindi tutela chi vive in un’abitazione in affitto, ma non si può dire la stessa cosa dei proprietari che non ricevono il pagamento mensile.
Come muoversi in modo responsabile in questo nuovo scenario immobiliare? Conviene affittare un immobile nel 2021? Come ottenere gli ecobonus? In che modo funziona il decreto ingiuntivo per i canoni di locazione? Qual è la tassazione sugli affitto brevi? Come arredare al meglio la casa vacanza?
Per tutte queste domande e molte altre viene in aiuto il blog affitti di Zappyrent aggiornato sulle ultime novità dal mondo degli affitti. La pagina mette a disposizione la competenza di un servizio attento alle esigenze di chi cerca ma anche vuole affittare casa, fornendo informazioni sempre puntuali e legate all’attualità.
Zappyrent è una piattaforma online attiva dal 2018 dedicata agli annunci di locazione delle principali città italiane, come Milano, Firenze, Bologna, Torino, Roma, Verona e Catania.
Inoltre è leader nel settore per la sua politica di sicurezza “Protezione Zappyrent” che assicura la transazione dei pagamenti mensili verso il proprietario ma anche per la policy “Soddisfatto o rimborsato” che tutela il futuro inquilino in caso di discrepanza tra l’annuncio e lo stato reale dell’immobile scelto.