Aggiornamento ore 05.30 del 03/11/2019 – Arpal
Nelle ultime due ore si è osservato il progressivo sviluppo di un sistema temporalesco organizzato che dall’imperiese si sta estendendo verso il centro della regione.
Al suo interno si osserva una linea temporalesca che lambisce la riviera di Ponente e prolungandosi attraverso il Golfo Ligure raggiunge l’area metropolitana genovese.
Su A sono state registrate intensità molto forti sui 5 minuti (12.4 mm/5 minuti a Ceriana e Borgonuovo) com massima oraria di 46.6 a Seborga; su B è stata registrata una intensità massima di 11 mm/5 min e 40.8 mm/1h a Premanico, 29.6 mm/1h a Crocetta d’Orero.
Sulla stessa area si registra intensa attività elettrica.
I venti sono deboli settentrionali sul Centro-Ponente mentre si registrano venti meridionali (da Sud, Sud-Est) sul Levante con intensità medie massime superiori ai 70 km/h (Fontana Fresca, Casoni di Suvero) e raffiche oltre i 100 km/h sulle stesse stazioni.
Al momento si registrano modesti innalzamenti nelle sezioni strumentate degli idrometri della zona di Ponente.
Data la natura temporalesca delle precipitazioni non si escludono repentini innalzamenti di piccoli rii e allagamenti in zona perifluviali e/o depresse in ambito urbano.
In figura, i pluviometri,il radar, che mostra la parte più intensa arrivata ora a levante del Monte di Portofino e i fulmini.