Rotary: “I balletti devono tornare a Nervi”

0
2028

Dalla parte della Cultura, dell’Arte e della bellezza in ogni sua forma. Nervi, per anni capitale internazionale del balletto e della danza, è oggi – forse – soltanto l’ombra di quel fantastico periodo di fasti e glorie fatto di turismo, eccellenza e virtù.

Per la prima volta nella storia, tutti i Presidenti del Rotary ligure si uniscono per erigersi a paladini del Carlo Felice, per provare a ogni costo e in tutti i modi di salvare quello che resta il cuore pulsante dell’Arte in Città. Provate, solamente a immaginare, Milano senza “La Scala”, oppure Torino privato del “San Carlo”. Ecco, spostatevi nella Superba e cancellate, con colpo di spugna, il “Carlo Felice” da Genova. Follia.

Si tratta di un appello a tutta la Città, a tutte le delegazioni; basti pensare che all’interno del Rotary siedono vicini esponenti di 860 Comuni diversi e ben 1000 per Provincia.

Direte voi, cosa c’entra tutto questo con Nervi. Domanda lecita alla quale sono lieto di rispondere: tra i progetti di rinascita del Carlo Felice ce ne sono due davvero interessanti e unici, soprattutto rivolti a Nervi e ai suoi – nostri – celeberrimi balletti. Balletti nei Parchi di Nervi che devono ritornare nel quartiere per rilanciare la nostra perla, la nostra Nervi.

Inutile elencare i più grandi ballerini che hanno calcato i palco scenici, Nureyev su tutti. Questo quanto proposto dal Rotary e a seguire la lettera firmata, in calce, dalla Governatrice del Rotary Tiziana Lazzari.

“La straordinaria disponibilità che personaggi di assoluto livello internazionale, quali Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, primi ballerini della Scala, hanno dimostrato per il riavvio del Festival della Danza a Nervi, insieme al Teatro Carlo Felice; ricordiamo che il Festival dei Balletti di Nervi è il “brand” internazionale più importante a disposizione della città di Genova.
La straordinaria disponibilità che un’eccellenza internazionale quale il Maestro Marco Guidarini, direttore d’orchestra genovese, ha dichiarato sia a favore del Carlo Felice che del progetto Balletti di Nervi, seguito in questo da Dado Moroni, pianista jazz tra i più importanti al mondo, anch’egli genovese”.

La lettera inviata dal Rotary:

Facciamo seguito alle note, recenti e ripetute difficoltà della Fondazione Carlo Felice per
associarci all’appello del Maestro Andrea Battistoni, Direttore d’Orchestra, e degli oltre 500 Soci della Associazione Teatro Carlo Felice e delle associazioni Teatro Carlo Felice e Amici del Carlo Felice e del Conservatorio Paganini.

In qualità di Presidenti dei 14 Rotary Club della Provincia di Genova, e quindi rappresentanti circa 1000 (mille) Soci Rotariani, cittadini dalle comprovate qualità professionali, Vi chiediamo di profondere tutte le Vostre risorse ed energie per far rinascere un’attività degna in quello splendido Teatro che è il Carlo Felice, con qualunque forma societaria e associativa che possa garantire un equilibrio finanziario e una continuità negli anni.

In particolare ci preme farVi  notare alcune straordinarie caratteristiche del nostro Teatro e proposte di collaborazione, che sarebbe veramente grave disperdere:

1) La struttura immobiliare, nel cuore della nostra città e simbolo della stessa; essa è dotata delle più moderne attrezzature, di un’acustica eccellente a livello mondiale, e di una capienza di grande rilievo.

2) La grande volontà dell’attuale Sovrintendente e di moltissimi funzionari del Teatro.

3) L’unicità della struttura organizzativa del Teatro, in una città come Genova che langue ormai da anni. Il Carlo Felice è di gran lunga la prima struttura culturale della città, occupando 180 musicisti e 100 tra tecnici e impiegati.

4) La straordinaria disponibilità che personaggi di assoluto livello internazionale, quali Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, primi ballerini della Scala, hanno dimostrato per il riavvio del Festival della Danza a Nervi, insieme al Teatro Carlo Felice; ricordiamo che il Festival dei Balletti di Nervi è il “brand” internazionale più importante a disposizione della città di Genova.

5) La straordinaria disponibilità che un’eccellenza internazionale quale il Maestro Marco Guidarini, direttore d’orchestra genovese, ha dichiarato sia a favore del Carlo Felice che del progetto Balletti di Nervi, seguito in questo da Dado Moroni, pianista jazz tra i più importanti al mondo, anch’egli genovese.

6) La disponibilità degli eredi di Mario Porcile, fondatore dei Balletti di Nervi, ad affidare in gestione al Carlo Felice le raccolte e i documenti del loro illustre parente.

I nostri Rotary Club faranno il possibile per sensibilizzare i propri Soci e per aiutare le autorità che vorranno garantire la rinascita del Carlo Felice e dei Balletti di Nervi, tramite organizzazione di convegni, incontri mirati e ricerca di sponsorizzazioni private.

Rimaniamo a Vostra disposizione.

La Governatrice del Distretto Rotary 2032,
Tiziana Lazzari

I Presidenti dei Rotary della Provincia di Genova:

Felice Repetti, Presidente Rotary Club Genova
Giuseppe Sciacchitano, Presidente Rotary Club Genova Ovest
Tullio Vernazza, Presidente Rotary Club Genova Est
Marco Garibaldi, Presidente Rotary Club Genova Nord
Pasquale di Pietro, Presidente Rotary Club Genova Golfo Paradiso
Enrico Montolivo, Presidente Rotary Club Genova Sud Ovest
Emma Tomaselli, Presidente Rotary Club Golfo di Genova
Massimo de Vincentiis, Presidente Rotary Club Genova Nord Ovest
Vincenzo Di Franco, Presidente Rotary Club Genova San Giorgio
Paolo Bonanni, Presidente Rotary Club Genova Centro Storico
Matteo Buffa, Presidente E-Club Genova
Davide Noceti, Presidente Rotary Club Rapallo Tigullio
Nicola Manes, Presidente Rotary Club Chiavari Tigullio
Mario Friburgo, Presidente Rotary Club Portofino

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here