Quando un fulmine incendia un bosco (a Quarto), Limet ci spiega perché

0
597

COS’È UN FULMINE POSITIVO?

Osservate la foto che abbiamo allegato e ponete particolare attenzione alla condotta di questi fulmini: essi non si propagano verticalmente, ossia al di sotto della nube temporalesca, come comunemente accade.
Per quale motivo?
Perchè si tratta di fulmini positivi, ossia quella peculiare tipologia di scarica elettrica che non si origina dalla base del cumulonembo (come i più comuni fulmini negativi) bensì dalla sua sommità, per poi muoversi orizzontalmente, anche per 15/20 km, prima di abbattersi al suolo. Sono fulmini estremamente pericolosi, in quanto, oltre a trasportare un’energia dalle 4 alle 80 volte superiore rispetto alle classiche saette a carica negativa, possono abbattersi in luoghi dove, a causa della distanza, le persone non si curano minimamente del presenza del temporale. È il caso in cui un ipotetico osservatore, pur con un cielo completamente sgombro da nubi o quasi, vede cadere vicino a sè un fulmine, un “fulmine a ciel sereno” per l’appunto.

Scatto di William Demasi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here