Il lago dei cigni. Balletto a sorpresa. Go for Barocco e Raymonda’s Wedding. Quattro famosissime e incredibili atti che i Trockadero hanno messo in scena nella magia che i Parchi di Nervi, illuminati sul mare, hanno offerto ai visitatori.
Fondati nel 1974 da un gruppo di appassionati di danza che si divertivano a mettere in scena – in modo scherzoso il balletto classico tradizionale presentandolo in parodia e en travesti – Les Ballets Trockadero de Monte Carlo presentano i loro primi spettacoli Off-Off-Broadway a tarda sera.
In tutti questi anni lo scopo originario de Les Ballets Trockadero de Monte Carlo non è cambiato. La Compagnia è sempre e comunque formata da ballerini (uomini) professionisti che si esibiscono nel vasto repertorio di balletto e di danza moderna, nel pieno rispetto delle regole canoniche del balletto classico tradizionale. Esilaranti e dalle abilità sceniche non indifferenti i “Trocks” hanno conquistato certamente chi non li conoscesse ancora. Le coreografie spaziano dal classico al moderno ma di certo non mancheranno le loro esilaranti “incursioni”.
Un corpo di ballo composto da soli uomini, altra particolarità scenica del Trockadero: deformare il balletto in modo facile e grossolano, ma esasperando con ironia e intelligenza le manie, gli incidenti tipici della danza, le isterie delle più grandi étoile al mondo. La grande capacità è proprio quella di unire la comicità delle gag regalando al pubblico uno spettacolo di danza curato alla perfezione, eseguito da ballerini che senza far intuire fatica e difficoltà, volteggiano su scarpette da punta e con solidi corpi maschili fasciati in vaporosi tutù.
FOTO: LEONI