“Fedi in Gioco” al cinema San Siro

0
979

Al Cinema San Siro Nervi terzo ed ultimo appuntamento della seconda rassegna cinematografica dal titolo “Fedi in gioco.

Cinema e dialogo interreligioso”, progetto realizzato da Acec Associazione Cattolica Esercenti Cinema in collaborazione con il trentino Religion Today Film Festival, il primo festival internazionale di cinema delle religioni che cerca di promuovere una cultura della pace e del dialogo tra persone, popoli, fedi e culture.

La rassegna ha previsto la proiezione di tre serate dedicate a tre diverse esperienze religiose: cristiana, ebraica e islamica.

Ieri sera un medio e un cortometraggio d’eccezione: Mariam di Faiza Ambah e SLØR di Charlotte Schioler; a seguire intervento della dott.ssa Marta Solari, operatrice sociale impegnata nell’ambito dell’accoglienza.

Mariam

(Francia, Arabia Saudita, USA, Qatar – 2015 – 45’)

E’ il 2004 e la Francia ha approvato una legge che vieta i simboli religiosi nelle scuole pubbliche. Mariam, nata in Francia da genitori arabi, ha appena deciso di portare l’hijab dopo essere andata in pellegrinaggio alla Mecca con la nonna. All’inizio dell’anno scolastico si trova costretta a scegliere se togliere il velo o essere esclusa dalle lezioni. A complicare le cose Karim, un compagno arabo attraente e popolare, inizia a prestarle attenzione proprio per via del suo hijab… Il film ci introduce al “cinema della diaspora” e alla vita delle seconde o terze generazioni, tra identità, appartenenza, relazioni intergenerazionali, fedeltà e continua rinegoziazione di valori in uno scenario multiculturale.

SLØR

(Francia, Danimarca – 2014 – 17’)

Babette, una giovane donna danese ingenua ma risoluta, in cerca di un appartamento a Parigi, si imbarca in una missione assurda alimentata dalla sua paura di essere truffata. La sua ricerca, partita con leggerezza, assume sfumature impreviste quando decide di tornare una seconda volta nello stesso appartamento… La molteplicità degli sguardi è il tema stesso di SLØR (che traduciamo liberamente in Ri-velazioni), pluripremiato e spiazzante cortometraggio su quel che ci attende quando, letteralmente, ci mettiamo nei panni dell’altro. Arriviamo così alla Francia del XXI secolo e alle sfide inedite della convivenza in un mondo profondamente trasformato dai fenomeni migratori, sullo sfondo delle tensioni tra le forze opposte della secolarizzazione e del ritorno del sacro.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here