“Da Società Sportiva a Impresa Sociale: come diversificare?”. Oggi il Webinair del CONI condotto dal direttore

0
1759

a cura di Dario Gennaro

E’ attuale la presentazione da parte del Ministro Vincenzo Spadafora della Riforma della Legge dello Sport con l’apertura alle associazioni sportive dilettantistiche e alle società sportive dilettantistiche a svolgere anche attività commerciale, solo se secondarie rispetto all’attività sportiva, ma in linea con quanto già previsto per le imprese sociali.

Risulta quindi attuale anche il nostro Webinar che vuole rafforzare il ruolo delle realtà sportive nella società come soggetti aggregatori e autorevoli centri di interessi per il territorio. 

Un giro d’affari da quasi 60 miliardi, pari al 4% del PIL Italiano; in Italia lo Sport complessivamente coinvolge 14 milioni di persone. I dirigenti, gli istruttori, gli allenatori godono di grande stima e fiducia da parte delle famiglie che, quotidianamente, affidano loro i propri figli per buona parte della giornata. 

Tali numeri e tali situazioni devono quindi portare le società sportive a crescere sotto il punto di vista dell’offerta di servizi. A prescindere dalla forma giuridica che possono adottare, di seguito presenteremo l’istituto giuridico dell’Impresa Sociale come opportunità in attesa dell’attuazione della nuova Riforma. Le società sportive hanno l’opportunità di ripartire scrivendo il futuro con una logica diversa. Avranno un peso diverso parole e attività come  “Concentrarsi sulla flessibilità dell’offerta”, “Diversificare i prodotti e i servizi”, che non saranno più da intendere come un’opportunità, bensì come una necessità da mettere in atto per sopravvivere e garantire la continuità.

La diretta sul tema questo pomeriggio alle 18 a questo link

https://www.facebook.com/ConiLiguria/

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here