Carta Spesa 2025 500 euro: Ecco tutto quello che c’è da sapere per ottenere fino a 500 euro!

Luglio 4, 2025

Negli ultimi anni sempre più Comuni hanno introdotto la Carta Spesa 2025, un contributo digitale pensato per sostenere le famiglie in difficoltà nell’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Questo strumento ha l’obiettivo di offrire un aiuto concreto alle persone con ISEE basso, erogando un credito destinato esclusivamente a generi alimentari e prodotti farmaceutici dedicati.

A chi spetta la Carta Spesa 2025

La Carta Spesa 2025 è una tessera virtuale ricaricata con un importo una tantum, gestita tramite codice personale e PIN collegati al codice fiscale del beneficiario. Possono richiedere la Carta Spesa 2025 i nuclei familiari che soddisfano le seguenti condizioni:

  • Residenza nel Comune di Pisa
  • Cittadinanza:
    • Italiana, oppure
    • Di uno Stato UE, oppure
    • Extra-UE con permesso di soggiorno valido
  • ISEE ordinario fino a 15.000 euro
  • Non aver beneficiato, nello stesso anno, di misure analoghe di sostegno alimentare

La graduatoria da priorità a nuclei più piccoli (1–2 persone) e quelli con ISEE più basso.

Carta Spesa 2025: Importi e durata

L’ammontare del contributo varia in base alla composizione del nucleo familiare:

  • 200 euro per 1 componente
  • 300 euro per 2 componenti

Il Comune ha stanziato complessivamente 170.000 euro per finanziare la misura nel 2025, con l’obiettivo di sostenere il maggior numero di famiglie possibile. Il credito verrà caricato sulla Carta Spesa non appena il PIN ricevuto via SMS verrà attivato.

Carta Spesa 2025 500 euro

Leggi anche: A chi non spetta il rimborso 730 luglio 2025: Scopri subito quando lo riceverai!

Carta Spesa 2025: Spese ammesse

Con la Carta Spesa 2025 è possibile acquistare esclusivamente:

  • Pane, pasta, riso, cereali, legumi
  • Frutta e verdura fresca o confezionata
  • Carne, pesce fresco o surgelato, uova
  • Latticini e prodotti per l’infanzia (omogeneizzati, latte in polvere)
  • Alimenti dietetici (per celiaci o intolleranze), in farmacia

Sono esclusi:

  • Bevande alcoliche
  • Prodotti non alimentari (igiene personale, pulizie)
  • Sigarette e prodotti da fumo
  • Snack e dolciumi non essenziali

Gli acquisti devono essere effettuati esclusivamente presso i negozi che hanno aderito alla convenzione comunale.

Modalità di presentazione della domanda

Per presentare domanda è necessario disporre di:

  • SPID, CNS o CIE per l’accesso alla piattaforma digitale
  • Codice fiscale del richiedente
  • Documento di identità valido
  • Attestazione ISEE ordinaria aggiornata
  • Permesso di soggiorno valido, per cittadini extra-UE

Ecco i passaggi per presentare la domanda:

  1. Collegarsi al portale ufficiale del Comune di Pisa, sezione “Carta Spesa 2025
  2. Accedere con SPID, CNS o CIE
  3. Compilare il form online, inserendo tutti i dati richiesti e allegando la documentazione
  4. Confermare l’invio e conservare il numero di protocollo ricevuto via e-mail

È attivo un servizio di assistenza online nei giorni feriali e, su appuntamento, sportelli fisici di supporto digitale per chi ha difficoltà con gli strumenti informatici.

Periodo per la presentazione della domanda

Le domande per la Carta Spesa 2025 sono aperte dal 1° luglio al 30 luglio 2025, con termine ultimo di invio alle ore 23:59 del 30 luglio.

  • Entro questo arco temporale tutte le domande devono essere caricate e protocollate
  • Dopo la scadenza non sarà possibile richiedere l’accesso al contributo
  • In questo periodo resta attivo il supporto tecnico e i Punti Facili Digitali

Carta Spesa 2025: Scadenza e decadenza

Il credito caricato con la Carta Spesa 2025 dovrà essere speso entro il 31 gennaio 2026. Eventuali residui non utilizzati verranno annullati e non potranno essere recuperati e non è prevista alcuna proroga o rinnovo automatico. Quindi è importante utilizzare interamente l’importo entro la scadenza.

About the author
Harsh Chand

Lascia un commento