[wp_code id=”2″]
Che cos’è il codice fiscale?
l codice fiscale è un codice che unisce numeri e lettere, utilizzato in Italia per identificare in modo unico le persone fisiche e altri soggetti nelle comunicazioni con le amministrazioni pubbliche e fiscali. È stato introdotto dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 605 del 29 settembre 1973, per rendere più semplice la gestione dell’anagrafe tributaria.
Come va calcolato il codice fiscale?
Il codice fiscale italiano per le persone fisiche è composto da 16 caratteri che rappresentano informazioni anagrafiche in modo codificato. Dunque, vediamo come viene calcolato.
- Cognome (posizioni 1-3): Si prendono le prime tre consonanti del cognome. Se non ci sono abbastanza consonanti, si aggiungono le vocali. Se il cognome ha meno di tre lettere, si completa con “X”.
- Esempi:
- Rossi → RSS
- Li → LIX
- Esempi:
- Nome (posizioni 4-6): Se il nome ha quattro o più consonanti, si prendono la prima, la terza e la quarta consonante. Se ha meno di quattro consonanti, si usano le prime tre consonanti disponibili. Se non ci sono consonanti a sufficienza, si aggiungono le vocali. Se il nome ha meno di tre lettere, si aggiunge “X”.
- Esempi:
- Gianfranco → GFR
- Luca → LCU
- Esempi:
- Anno di nascita (posizioni 7-8): Si prendono le ultime due cifre dell’anno di nascita.
- Esempio:
- 1985 → 85
- Esempio:
- Mese di nascita (posizione 9): Ogni mese è rappresentato da una lettera, come ad esempio:
- Gennaio: A
- Febbraio: B
- Marzo: C
- Aprile: D
- Maggio: E
- Giugno: H
- Luglio: L
- Agosto: M
- Settembre: P
- Ottobre: R
- Novembre: S
- Dicembre: T
- Giorno di nascita e sesso (posizioni 10-11): Per gli uomini, si scrive il giorno con due cifre. Per le donne, invece, si aggiungono 40 al giorno di nascita.
- Esempi:
- Uomo nato il 5 → 05
- Donna nata il 5 → 45
- Esempi:
- Luogo di nascita (posizioni 12-15): Si utilizza il codice catastale del comune dove si è nati. Per chi è nato all’estero, si usa un codice che comincia con “Z” seguito da tre cifre.
- Esempi:
- Milano → F205
- Roma → H501
- Londra → Z404
- Esempi:
- Carattere di controllo (posizione 16): Viene calcolato con un algoritmo che somma i valori numerici dei primi 15 caratteri e determina una lettera in base al resto della divisione per 26.
Insomma, ecco un esempio pratico: Vaid Aryan, nato a/in India, 23/09/2003:
- Cognome: Vaid → VAD
- Nome: Aryan → AYN
- Anno: 2003 → 03
- Mese: Settembre → P
- Giorno: 23 (maschio) → 23
- Comune: India → Z222
- Carattere di controllo: calcolato → W
Il codice fiscale completo sarà: VDARYN03P23Z222R.
Leggi Anche Questo:- Bonus 200 euro da Aprile 2025: Bonus bollette – Quando arriva?
Come calcolare il codice fiscale Online?
Il Codice Fiscale è davvero molto facile da calcolare e ottenere senza errori. Puoi usare il nostro strumento online gratuito, chiamato “Calcolo Codice Fiscale Online a Barre“, che ti permette di farlo in modo semplice. Ti basterà inserire alcune informazioni essenziali: il tuo nome, cognome, data di nascita, paese di nascita e comune di nascita.
Poi, clicca su Calcola e, in pochi secondi, vedrai il tuo Codice Fiscale corretto. Inoltre, sotto il codice fiscale, troverai anche un codice a barre, che puoi scansionare per inserire automaticamente i dati in altri documenti, se necessario.
In questo modo, il processo è davvero rapido e senza errori, permettendoti di ottenere il Codice Fiscale senza difficoltà.