Da oggi avviene il ripescaggio dei beneficiari del Bonus Benessere e Vacanze 2025, una misura dell’INPS destinata a sostenere le vacanze estive dei pensionati. Questa iniziativa, promossa attraverso il bando “Estate INPSieme Senior 2025” è un’importante occasione per migliaia di famiglie italiane che permette di vivere un’esperienza unica con un contributo economico. Vediamo insieme in questo articolo cosa succede da oggi e come funziona il meccanismo del bonus.
Bonus Benessere e Vacanze 2025: Cosa succede il 12 giugno 2025?
Il 12 giugno è un momento decisivo per i richiedenti non ammessi nella prima fase del concorso. In quella data, infatti, l’INPS procederà allo scorrimento delle graduatorie, a seguito di eventuali rinunce dei beneficiari già ammessi. Questo significa che nuovi soggetti potranno subentrare nelle liste, aumentando le possibilità di accedere all’agevolazione. I nuovi beneficiari dovranno però inviare tutta la documentazione richiesta entro e non oltre il 26 giugno 2025, sennò saranno esclusi dal bonus.
Cos’è il Bonus Benessere e Vacanze 2025?
Il Bonus Benessere e Vacanze 2025 è un contributo economico destinato a coprire (parzialmente o totalmente) i costi di soggiorni estivi. La misura rientra nel programma Estate INPSieme Senior, rivolto in particolare a pensionati della pubblica amministrazione, iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, e a pensionati ex IPOST. Lo scopo del bonus è di offrire ai beneficiari una vacanza e promuovere la socializzazione, anche in presenza di disabilità o ridotta mobilità,
A chi spetta il Bonus Benessere e Vacanze 2025?
Il Bonus Benessere e Vacanze 2025 spetta a:
- Pensionati della pubblica amministrazione con almeno un anno di iscrizione alla gestione unitaria delle prestazioni sociali INPS;
- Pensionati ex IPOST (Fondo Poste);
- Coniugi e figli conviventi disabili dei suddetti pensionati, purché inseriti nel nucleo ISEE del titolare della prestazione.
Leggi anche: Carta Dedicata a Te 2025: Ecco tutto quello che sappiamo finora!
A quanto ammonta il Bonus Benessere e Vacanze 2025?
L’importo del Bonus Benessere e Vacanze 2025 dipende dall’indicatore ISEE del richiedente. Gli importi sono:
- 100% del costo del soggiorno per ISEE fino a 8.000 euro;
- 90% per ISEE compresi tra 16.000 e 24.000 euro;
- 65% per ISEE superiori a 56.000 euro.
Il massimale erogabile è:
- Fino a 800 euro per soggiorni di 8 giorni/7 notti;
- Fino a 1.400 euro per soggiorni di 15 giorni/14 notti.
Cosa copre il Bonus Benessere 2025?
Il Bonus Benessere 2025 può essere utilizzato per vacanze organizzate in Italia o all’estero, anche sotto forma di crociera. Tuttavia, non sono ammessi viaggi itineranti, ad eccezione delle crociere stesse. Le spese ammissibili includono:
- Ospitalità e alloggio;
- Vitto completo;
- Trasporti previsti nel pacchetto;
- Attività ludiche, ricreative, escursioni;
- Coperture assicurative obbligatorie.
È importante che il soggiorno sia acquistato presso tour operator o agenzie di viaggio, e non tramite prenotazioni autonome online o direttamente con le strutture.
Come viene erogato il Bonus Benessere 2025?
L’INPS ha previsto due fasi per l’erogazione del contributo:
- Un anticipo del 20%:
- Entro il 17 luglio 2025 per gli ammessi nella prima graduatoria;
- Entro il 31 luglio 2025 per i ripescati.
- Un saldo dell’80%:
- Entro il 27 novembre 2025, se la documentazione finale viene caricata entro il 28 ottobre;
- Entro il 17 febbraio 2026, se caricata tra il 29 ottobre e il 13 novembre 2025.
Bonus Benessere e Vacanze 2025: Documenti richiesti
Per beneficiare del contributo, è necessario conservare e presentare:
- Fatture o documenti fiscali equivalenti, intestati al beneficiario;
- La documentazione deve riportare:
- Data di emissione;
- Dati fiscali del fornitore (con P. IVA);
- Nominativi dei partecipanti;
- Dettaglio dei servizi acquistati;
- Costo individuale e totale del soggiorno;
- Eventuali imposte applicate.
Come controllare l’esito del Bonus Benessere e Vacanze 2025?
Per controllare l’esito della propria richiesta, è necessario accedere al sito ufficiale dell’INPS, accedendo con una delle seguenti credenziali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- CIE (Carta d’Identità Elettronica);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Una volta effettuato l’accesso, è possibile consultare la sezione dedicata al concorso Estate INPSieme Senior, controllare le domande precedenti, verificare l’eventuale ripescaggio e caricare i documenti richiesti.