Bogliasco, Posidonia Green Festival e Acqua Cup per difendere il mare e gli oceani.
Tutto pronto per il Posidonia Green Festival: l’eco-evento che andrà in scena a Bogliasco il 10 e l’11 giugno e che si pone come obiettivo quello di salvaguardare il mare e gli oceani.
Laboratori, un grosso palco sul mare e attività Green di ogni genere tenderanno a sensibilizzare in tutto il levante genovese – ma non solo – i partecipanti su come mare e pianeta vadano rispettati e preservati. Eventi ma anche tanto sport: e se si parla di Liguria, ovviamente, si parla di pallanuoto.
Ai nastri di partenza c’è, non a caso, la terza edizione del Torneo Acqua Cup 2023: organizzato da ASD Bogliasco 1951 in collaborazione con Netafim Italia, società che ha fatto dell’irrigazione a goccia e dell’uso consapevole dell’acqua una missione. Otto squadre si sfideranno nel campo in mare (allestito di fronte alla spiaggia libera di Bogliasco) per dare spettacolo grazie alle sfide tra quattro squadre femminili e quattro maschili under 18.
“Partecipare a Posidonia Green Festival è per noi l’occasione di proseguire e consolidare la collaborazione iniziata con l’Earth Day e la pulizia della Spiaggia di Bogliasco – dichiara Stefano Ballerini, Country Manager Netafim Italia. Con l’Associazione Posidonia condividiamo l’attenzione per l’elemento acqua e l’uso attento di questa preziosa risorsa per noi fondamentale in agricoltura. Sarà un piacere dare il nostro contributo con la terza edizione di Acqua Cup”.
Il Torneo Acqua Cup 2023 si inserisce nel ricco programma di Posidonia Green Festival. Musica, cinema, fotografia, sport e arti performative si fonderanno dunque con la scienza e la formazione per una diffusione di conoscenze e di buone pratiche a difesa del mare e degli oceani.
“Eliminazione delle plastiche, sistema di vuoto a rendere, raccolta differenziata, implementazione di sistemi di risparmio energetico ed utilizzo di energia rinnovabile, riuso di scenografie e creazione delle stesse con materiali provenienti da pulizie delle spiagge, promozione del trasporto pubblico sostenibile e collettivo, fornitori a Km0 selezionati su criteri di sostenibilità e riduzione del consumo di carta ed uso di prodotti certificati EU – fanno sapere gli organizzatori – ancora attenzione alla gender equality ed eliminazione delle barriere sia sociali sia architettoniche per accedere al festival sono alcune delle azioni che Posidonia Green Festival mette in pratica per essere coerente con gli obiettivi che vuole comunicare”.
Due festival gemelli – l’altro andrà in scena a Barcellona, in Spagna – con un unico obiettivo: quello tutela del mare e ambientale.
“Un Eco-Festival di Arte e Natura dove musica, cinema, fotografia e arti performance si fondono con la scienza e la formazione per una diffusione di conoscenze e di buone pratiche a difesa del pianeta blu – concludono gli organizzatori – Un evento progettato e prodotto seguendo i principi della sostenibilità ambientale. Un laboratorio partecipativo che collega i mondi dell’ecologia, dell’economia sostenibile e dell’arte in modo innovativo”.