Avvistamento dei cetacei, la parola all’esperto: “Davvero raro vedere una megattera nel Mediterraneo”.

0
2600

Dopo i recenti avvistamenti di delfini, balenottere e megattere proprio davanti alle coste levantine abbiamo raggiunto Alessandro Verga, biologo di Liguria Whale Watching, per farci spiegare i motivi della presenza di così tanti esemplari nei nostri mari.

”Non dimentichiamo che ci troviamo nel santuario Pelagos, il Santuario dei cetacei. Certo, quello a cui si sta assistendo in questo periodo è quanto meno infrequente”.

Ci spieghi meglio.

“Partiamo dalle balenottere. Questi animali, di norma, si trovano intorno ai 2 mila metri di profondità e lontano dalla costa. I motivi che spingono questi esemplari così vicino a terra non li conosciamo e, probabilmente, non io conosceremo mai con esattezza”.

Allora per quale motivo arrivano così sotto costa?

”Si può supporre che cerchino cibo. Normalmente si nutrono di krill (gamberetti, ndr) ma in mancanza di questa fonte di nutrimento si spostano sotto costa per cercare acciughe o pesci piccoli. Il motivo è il cibo, dunque”.

Per quanto riguarda la megattera, invece?

“Iniziamo con il dire che si tratta di due megattere; la madre di circa 13 metri insieme al cucciolo di 8. Ecco, questo tipo di avvistamento non è così frequente nel Mediterraneo. Vedere un animale come questo così vicino, poi, accade in maniera sporadica, davvero”.

E perché si sono spinte così vicino?

“Anche qui non lo sappiamo con certezza ma, sicuramente, escluderei la ricerca di cibo. Questo perché sono animali oceanici e trovano tutto il nutrimento di cui hanno bisogno delle profonde acque dell’Atlantico”.

Il surriscaldamento dell’acqua potrebbe essere un fattore?

“Direi di no. Sono valutazioni che vanno ponderate sul lungo periodo e in questo caso non ci sono i tempi, diciamo così”.

Ci può dire qualcosa sulle megattere avvistate da Liguria Whale Watching a bordo dei battelli di Golfo Paradiso?

”La madre è piuttosto magra, questo perché sta svezzando il cucciolo. Ed è normale. La madre, come dicevo, è lunga 13 metri mentre il cucciolo è circa 8”.

Per quale motivo compiono questi balzi così spettacolari?

“La megattera è conosciuta proprio per questo, per i suoi salti acrobatici. Ieri abbiamo osservato anche un capodoglio esibirsi in questo senso ed è già più raro. Normalmente saltano così per liberarsi dai parassiti, rientra anche l’aspetto più romantico del divertimento ma c’è anche un’altra questione”.

Quale?

“Tecnicamente si definisce comportamento intra-specie ed extra-specie. Possiamo dire che si tratta di un modo di comunicazione verso altre megattere oppure nei confronti di altri animali. Ci fa vedere qual è la sua dimensione, definiamolo un avvertimento. Tuttavia possiamo stare tranquilli, sono animali gentili”.

FOTO: Daniela Papi – Liguria Whale Watching

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here