Aiutati che dio ti aiuta
Il proverbio ci ricorda che Dio aiuta le persone che si danno da fare, quelli che usano le proprie capacità nel compiere buone cose.
Nell’antichità i Nerviesi furono capaci di impegnarsi per far crescere l’agricoltura, la navigazione ed il commercio, senza pensare che tutto dovesse caderle dal cielo. Si organizzarono e lavorarono.
Non erano stupidi: sarebbe davvero troppo facile aspettarsi l’aiuto divino e fare i propri comodi. Questo proverbio è legato ad un’antica favola greca che sarà arrivata per mare nel nostro paese.
Ve la raccontiamo…
Agiuttite che o Segnô o t’ aggiûtta
O proverbio ne ricorda che o Segnô aggiûtta e gente che se dàn da fä, quelli che addeuvian e proprie capacitё in to fä de cose bonne.
In to passou i Nerviesi son riuscii a impegnâse per fä crèsce l’ agricoltûa, a navegasiӧn e o commercio, sensa pensä de aspetäse che tutto vegnisse dä o çê. Se son organizzё e han travaggiou.
No ёan miga nesci: saieva steto davei troppo façile aspetäse l’aggiutto da o çê e continuä a fa i fatti sô. Questo proverbio o l’ è legou a n’antiga foua greca ch’a saiä arrivä in to nostro paise peu mä.
Ve a contemmo…
Esopo in genovese: Ercole e il carrettiere
Un carrettiere guidava il carro tirata da un cavallo, in una stradina di campagna. Improvvisamente cadono in un fosso e rimase lì senza far niente, piangendo e pregando il forte Ercole di aiutarlo. Ercole (che era un mito, un po’ come il nostro Maciste, il Bartolomeo Pagano di Sant’Ilario) gli apparve e disse: “Attaccati alle ruote e pungola il cavallo. Io ti aiuterò.”
Prega quando anche tu fai qualcosa, se no è inutile pregare.
Esopo in zeneize: Ercole e o carrattê
Un carrattê o guidava ‘na carretta tiä da ‘n cavallo, in te ‘na straddetta de campagna. Tutt’assémme càzzan in te ‘n fòsso e l’ ommo resta lì sensa fä ninte, cianzendo, criando e pregando che l’aggiutesse o forte Ercole, che lё o stimava tanto. Ercole ( ch’o l’ea un mîto, ûn pittin comme Maciste, o nostro Bertumê Pagano de Sant’ Ilaio) o se ghe mostra e u ghe dixe: “ Spuncia a carretta e sbraggia a cavallo de tiä fòrte! Mi allӧa t’aggiutiô”.
Prega quande anche tì ti fê quarcosa, âtriménti l’è proprio inutile pregâ.
Andrea Patrone e Piero Risso