Sta per arrivare il pagamento dell’Assegno Unico di luglio 2025, una misura di sostegno essenziale per le famiglie italiane con figli a carico. A partire da questo mese, purtroppo, non sarà possibile recuperare gli arretrati maturati, ma i beneficiari potranno comunque usufruire degli aumenti previsti dalla Legge di Bilancio 2025. In questo articolo vediamo insieme quando arriverà l’accredito di luglio, chi ne ha diritto, quanto spetta, i requisiti necessari, come controllare il pagamento ed il calendario dei futuri pagamenti per i prossimi mesi.
Quando arriva l’Assegno Unico di luglio 2025?
Secondo quanto comunicato dall’INPS, l’accredito per le famiglie già in possesso d’assegno arriverà a partire dal 20 luglio 2025. Chi invece ha presentato una nuova domanda o ha effettuato variazioni (es. nascita di un figlio, cambio ISEE), riceverà l’accredito tra il 27 e il 31 luglio 2025. Ricordiamo che le domande presentate entro il 30 giugno consentono di ricevere anche gli arretrati da marzo, mentre quelle inoltrate da luglio in poi daranno diritto solo all’erogazione dal mese successivo.
Futuri pagamenti Assegno Unico 2025
L’INPS conferma che, da agosto a dicembre 2025, i pagamenti dell’Assegno Unico 2025. Di seguito le date previste e i destinatari:
- Agosto 2025:
- Beneficiari già attivi: accredito da mercoledì 20 agosto.
- Nuove domande/variazioni: accredito tra lunedì 31 agosto e martedì 1° settembre (ultimo giorno utile di agosto/inizio settembre).
- Settembre 2025
- Beneficiari attivi: accredito da sabato 20 settembre.
- Nuove domande/variazioni: accrediti martedì 30 settembre – mercoledì 1 ottobre.
- Ottobre 2025
- In corso: accredito da lunedì 20 ottobre.
- Nuove domande/aggiornamenti: accrediti tra giovedì 30 ottobre – venerdì 31 ottobre.
- Novembre 2025
- In corso: accredito da giovedì 20 novembre.
- Nuove domande/variazioni: accrediti tra martedì 30 novembre – mercoledì 1 dicembre.
- Dicembre 2025
- In corso: accredito da sabato 20 dicembre.
- Nuove domande/variazioni: accrediti tra mercoledì 31 dicembre e giovedì 1 gennaio 2026.
Leggi anche: A chi non spetta il rimborso 730 luglio 2025: Scopri subito quando lo riceverai!
A chi spetta l’Assegno Unico?
L’Assegno Unico Universale è accessibile a tutte le famiglie con figli fiscalmente a carico fino a 21 anni (senza limiti per disabili) e si rivolge a lavoratori dipendenti, autonomi, disoccupati, pensionati e inoccupati. I requisiti principali includono:
- Cittadinanza italiana, UE o permesso di soggiorno valido UE di lungo periodo;
- Residenza in Italia;
- Presenza di figli minorenni oppure maggiorenni (<21 anni) che frequentano scuola, università, tirocinio o hanno reddito inferiore a 8.000 euro all’anno, o stanno cercando lavoro tramite CPI. I figli con disabilità hanno diritto senza limiti di età.
Assegno Unico 2025 Quanto spetta?
Dal 1º gennaio 2025 l’assegno è stato rivalutato dell’0,8%, adeguandosi all’inflazione. Gli importi variano in base all’ISEE e all’età del figlio:
ISEE familiare | Figlio minore | Figlio 18‑20 anni |
≤ 17.227 euro | 201 euro | 97,70 euro |
18.376–25.038 euro | 194,60 euro | 94,70 euro |
25.038–33.191 euro | 161,40 euro | 78,50 euro |
33.191–43.183 euro | 120,60 euro | 59,10 euro |
57,50 euro | 28,70 euro |
Quest’anno sono previste le seguenti maggiorazioni:
- +50% per figli < 1 anno;
- +50% per figli tra 1 e 3 anni, famiglie con ≥ 3 figli e ISEE ≤ 45.939 euro;
- +150 euro al mese per famiglie con ≥ 4 figli;
- Per figli con disabilità, +97,70 euro (media), +109,10 euro (grave) o +120,60 euro (non autosufficiente);
- Se entrambi i genitori lavorano, +15–34 euro al figlio;
- Madri < 21 anni: +23–34 euro al figlio.
Perché non si recuperano arretrati a luglio?
Chi presenta la DSU aggiornata entro il 30 giugno riceve eventuali arretrati da marzo. Tuttavia, le domande inoltrate da luglio generano pagamenti solo dal mese successivo, senza recupero degli arretrati non maturati.
Come controllare il pagamento dell’Assegno Unico di luglio 2025?
Per controllare il pagamento dell’Assegno Unico di luglio 2025 si può utilizzare:
- Portale INPS (andando nell’area personale > Pagamenti o Prestazioni), accedendo con SPID/CIE/CNS.
- App INPS Mobile, utile per notifiche in tempo reale.
- CAF e patronati, che offrono supporto per controlli o invio domande.
- Contact Center INPS, chiamando i numeri 803.164 (rete fissa) o 06.164.164 (rete mobile).