Parlare di Nervi significa, inevitabilmente, parlare del Levante del Municipio che è l’insieme di Quinto, Nervi e S.Ilario. L’idea è quella di inserire le perle presenti in questo territorio in una visione complessiva. Una visione, appunto, di quello che vogliamo disegnare come futuro per l’intero Municipio. Il futuro si declina con: turismo, sport, sviluppo economico.
Ecco allora che si prefigura un sistema di interventi nel quale ciascuno è funzionale alla visione finale complessiva.
A) PARCHI DI NERVI
Sono stati spesi 4 milioni di euro, è indispensabile pianificare una gestione autonoma e che sviluppi il reddito necessario per mantenere i lavori effettuati nel tempo.
B) PASSEGGIATA
Si sono aggiunti in questi giorni altri 200 mila euro ai 140mila già stanziati, che serviranno a ultimare il lavoro sulle panchine, con la sostituzione totale delle stesse e la realizzazione di ampi tratti di ringhiera con nuova ringhiera in acciaio inox verniciato. Entro fine anno, grazie anche al lavoro realizzato dalle associazioni di volontari, renderà onore alla più bella passeggiata sul mare d’Europa.
C) PORTICCIOLO
Parte questa estate la sperimentazione di alcuni “siti” commerciali nel piazzale, la realizzazione di uno spazio per disabili, l’avvio di un nuovo corner completamente pedonale in prossimità di Via Provana di Leiny che, uniti all’avvio della telecamera ZTL a partire da lunedì 2 maggio, metterà ordine a questo meraviglioso spazio.
D) facilitare lo sviluppo delle iniziative dei vari Civ, supportando per esempio l’apertura di Viale Croce, manifestazioni, etc.
E) sistemazione di una area accogliente nel piazzale del Castello di Nervi, con Wi-Fi free e arredo che faciliti l’utilizzo di questo spazio per i giovani, studenti, anziani, etc.
F) conclusioni dei lavori dell’area eventi in Piazzale Rusca, dove si è cablata la piazza per eventi con migliaia di partecipanti; rimosso il campo da bocce inutilizzato e abusivo; realizzata la pavimentazione del locale a uso associativo la Rotona degli anziani, sistemati (in realtà a maggio) i servizi igienici, realizzata l’area Wi-Fi free anche qui (questa entro l’anno) il tutto interamente con fondi municipali e volontariato.
G) realizzazione in Via S.Ilario di uno spazio municipale (nella vecchia scuola) dove si organizzano corsi tipo quelli delle scuole vespertine e spazi di aggregazione per anziani e non.
Il tutto in un’ottica di intreccio con l’entroterra, dove si stanno sviluppando sentieri e progettti che arricchiscono il pacchetto “Levante”.
Assessore Michele Raffaelli