Scegliere di aprire un’attività in una città come Genova, rappresenta una sfida davvero particolare, per qualsiasi imprenditore. Parliamo di un luogo che, nella sua lunga e gloriosa storia, ha sempre avuto un rapporto quasi simbiotico con il mare, e forse è anche per questo che la maggior parte delle attività economiche presenti nella città della Lanterna sono strettamente connesse ad esso, dai cantieri navali allo sport. Tuttavia, alcune di queste, richiedono una gestione differente, più particolare e attenta.
Tutto ciò riguarda in particolare quelle imprese che si occupano di generi alimentari.
La lunga filiera, che parte dall’approvvigionamento e arriva al prodotto finito, passa anche attraverso il trasporto degli alimenti, una fase assolutamente fondamentale e molto delicata. Dalle condizioni in cui vengono trasportati, infatti, dipendono sia la conservazione delle proprietà nutritive che l’integrità stessa dei cibi. Ragion per cui, le aziende che si occupano di questo genere di attività, sono dotate di mezzi di trasporto appropriati e idonei, in grado di mantenere il ciboin condizioni ottimali, per fare in modo che arrivi in tavolasempre fresco e pronto per essere consumato.
Ma, a volte, in particolare per quelle che sono le piccole realtà locali, non è semplice gestire questo genere di veicoli.
In una città antica come Genova, ci sono botteghe, esercizi commerciali, e persino ristoranti, che sono riusciti a superare la prova del tempo, e che per i cittadini della Superba, sono davvero un punto di riferimento. Ciononostante per loro, a volte, dotarsi di mezzi di trasporto in grado non solo di percorrere diversi chilometri, ma anche di gestire la catenadel freddo in modo sempre impeccabile, potrebbe risultare complicato e oltremodo oneroso. Si tratta comunque di un investimento non da poco, che comporta notevoli rischi, e dove un malfunzionamento potrebbe causare non solo un rallentamento del lavoro, ma anche un danno ai prodotti, la cui integrità e freschezza, non sarebbe più garantita. E in una città dove il mare è una vocazione, ci si aspetta ovviamente di trovare delle materie prime di qualità superiore.
Per tutte le realtà imprenditoriali, piccole o grandi che siano, però, una soluzione c’è: il noleggio.
Il noleggio è sempre la migliore alternativa al possesso, perché è una formula pensata per le aziende, che prevede un numero davvero illimitato di benefici.
E per tutte quelle attività che puntano all’eccellenza del prodotto, la soluzione più intelligente e vantaggiosa per poter avere a disposizione automezzi in grado di conservaree trasportare gli alimenti freschi, è affittare i propri veicolicommerciali, rivolgendosi al punto di noleggio furgoni a Genova aeroporto di AmicoBlu. Qui è possibile trovare mezzi di trasporto di ogni tipo, pensati per soddisfare qualsiasi esigenza di mobilità, tra cui alcuni modelli di furgone isotermico, di portata differente, ideali per tutte quelle attività che si occupano di generi alimentari.
AmicoBlu è un punto di riferimento imprescindibile nel settore del renting da oltre 70 anni, perché offre sempre un’ampia varietà di veicoli, contratti flessibili e tariffe convenienti. Ed è l’Amico su cui puoi sempre contare, per il tuo business.