Economia, è tempo di Asia! Le opportunità del mercato asiatico

0
1693

A cura di Ivana Traverso

La Cina si è distinta per la rapida ripresa dal Covid ma è l’intero continente asiatico a guidare la ripresa economica mondiale con stime di crescita di oltre l’8% per questo 2021, superando di gran lunga Stati Uniti ed Europa.
Una crescita destinata a consolidarsi negli anni, tanto che si prevede che entro il 2025 l’intera regione contribuirà per il 50% all’economia mondiale.
Nonostante ciò, il peso degli asset asiatici all’interno dei portafogli globali è decisamente inferiore rispetto alle sue reali dimensioni ma questa situazione è destinata necessariamente a cambiare per diverse ragioni.
Prima fra tutte: l’Asia investe più di altri in ricerca e sviluppo e questo è sicuramente un ottimo indicatore di crescita futura.
Ne è un esempio l’automazione che vede la Cina leader mondiale nella creazione di fabbriche ultraefficienti.

L’Asia inoltre sta cavalcando nuovi trend tecnologici sfruttando la vasta base di utenti che utilizzano l’online non solo per gli acquisiti. Da qui lo sviluppo di attività quali le consegne fatte con i droni, i pagamenti senza contanti, gli streaming live, le reti 5G…

C’è poi il trend legato all’urbanizzazione delle città asiatiche, dove si prevede si trasferiranno più di 400 milioni di persone, favorendo in tal modo lo sviluppo di nuova forza lavoro, la creazione di un mercato dei consumatori e la crescita della domanda immobiliare.

Ed è proprio sul mercato dei consumatori che arrivano segnali entusiasmanti, dove il risultato nel 2020 ha superato quello degli Stati Uniti, e nel 2021 si stima cresca ad un tasso del 10% annuo.

E dal lato degli investimenti, proprio perché il peso è ancora poco rilevante nei portafogli globali, il contesto è in grado di offrire interessanti opportunità per coloro che dispongono di tempo e risorse: da qui la possibilità di investire in piccole società con grandi potenzialità di crescita, oppure in società non facilmente accessibili o in strategie obbligazionarie in grado di generare maggiori rendimenti rispetto ai tradizionali ma sempre con un’attenzione al controllo del rischio.

E l’offerta di soluzioni e strumenti è davvero vasta per tutte le esigenze e i profili di rischio.

Al prossimo appuntamento!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here